Il processo di certificazione è l’insieme delle attività mediante le quali un organismo di certificazione stabilisce che una persona soddisfa i requisiti di certificazione.
I requisiti per la certificazione sono descritti all’interno del cosiddetto schema di certificazione che, tra le altre cose, definisce l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che deve possedere la persona per superare il processo di certificazione e ricevere il certificato.
Lo schema di certificazione può fare riferimento a norme/regolamenti/leggi nazionali/europee/internazionali o a requisiti definiti da un privato quale può essere l’organismo di certificazione stesso.
Il certificato è il documento emesso dall’organismo di Certificazione indicante che la persona ha soddisfatto i requisiti di certificazione.
L’organismo di certificazione (ai sensi del Regolamento 765/2008) fornisce il servizio di certificazione delle persone su molti profili professionali. La maggioranza dei certificati delle competenze emessi dall’O.D.C. Indipendente è sotto accreditamento di Accredia (organismo nazionale di accreditamento), i cui ispettori verificano periodicamente la conformità del modus operandi di dell’organismo di certificazione. Alcuni Ministeri si affiancano ad Accredia per verificarne l’ operato. Per inciso, l’organismo di certificazione opera sotto l’accreditamento di più organismi ed effettua attività di certificazione anche su sistemi di gestione (secondo la ISO 17021) e su processi/prodotti/servizi (secondo la ISO 17065).
Per definizione un organismo di certificazione è indipendente e si ispira a principi di obiettività, imparzialità ed integrità.
Il certificato emesso è pertanto evidenza nei confronti delle parti interessati che un processo strutturato, imparziale e indipendente ha confermato la rispondenza della persona al profilo professionale di riferimento.
La persona certificata, oltre ad aver superato un esame iniziale, è anche chiamata a dimostrare periodicamente la continuità nell’attività professionale e la formazione continua.
Tecniche di Induzione Ipnotica. Fascinazione e Magnetismo. La Trance e i Fenomeni Ipnotici.
Programmazione Neuro Linguistica. Comunicazione Non Verbale. Comunicazione Persuasiva.
La Linea del Tempo. Dissociazione e Assoviazione. Regressione Intrauterina. Regressione Ante Vita. Progressione.
Ipnosi Non Verbale. Ipnosi Psico Fisica. Ipnosi Olistica. Tecniche di Mentalismo e Suggestione.
Training Personalizzato. Presenza e Carisma. Public Speaking. Esercitazioni Pratiche.
Prova di Verifica. Accreditamento e Riconoscimento Ufficiale Profilo Professionale Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist.
L’aggiornamento professionale consiste nel seguire singoli Moduli di Formazione ampliando Conoscenze e Competenze e permette ai Professionisti del settore di farsi riconoscere i percorsi pregressi qual’ora siano conformi al piano di studi dell’accademia.
Grazie alla collaborazione con il S.I.N.A.P.E. FeLSA CISL (Sindacato Italiano per la tutela degli Operatori delle Discipline Olistiche per la Salute) è possibile iscriversi usufruendo dei Servizi specifici alla Figura Professionale dell’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist.
L’Ipnosi Academy è l’unico ente in Italia che propone la Formazione Professionale riconosciuta grazie alla Norma Proprietaria che definisce i parametri per il riconoscimento de Profilo Professionale “Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist” ai Sensi della Legge 4/2013 nel campo dell’Ipnosi NON medica .
I Corsi di Formazione Professionale in Ipnosi sono parte integrante del percorso annuale di Formazione Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist depositati con Norma Proprietaria ai Sensi della Legge 4/2013 e consentono agli allievi al termine del corso di conseguire la CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE.