Praticare l'ipnosi in Italia è possibile?
Quali sono i requisiti per praticare correttamente l’ipnosi in Italia?
Molto spesso nei nostri Corsi e Workshop i partecipanti ci chiedono se è possibile praticare l’Ipnosi in Italia.
Esordiamo dichiarando che Ipnosi Academy e la Figura Professionale di Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist “Olistico” che Ipnosi Academy rappresenta “unicamente in Italia” poggia i suoi principi su pratiche di lpnosi “NON MEDICA” con la dichiarata intenzione di NON volersi e NON collocarsi in nessun ambito clinico, ne medico, ne psicoterapeutico e che le suddette tecniche non si sostituiscono a nessun atto relativo a professioni altrimenti definite di tipo medico / psicoterapeutico.
Chi può praticare l’ipnosi?
Prima di approfondire questo importante dibattito che vedrà citate tra le più importanti domande inerenti il mondo dell’Ipnosi, è necessario comprendere il punto cardine della diatriba che accompagna la Professione dell’Ipnologo:
La Formazione!
Chi opera nel campo dell’ipnosi ci ha riferito spesso che una contestazione usuale è legata alla validità della Formazione, e purtroppo ad oggi, per poter chiarire molte e importantissime differenze, non possiamo esimerci dal citare il “mal operato di alcuni che si lanciano sul mercato dopo una breve formazione spesso non riconosciuta” che hanno contribuito a mettere in cattiva luce il mondo dell’Ipnosi “non medica”.
Ma a cosa è dovuto questa mancanza di professionalità?
Purtroppo in parte al far-west del marketing, che vede una sempre più ampia proposta di una formazione, a loro dire “certificata” dopo solo 3 ore di Corso on line “ingannando” chi purtroppo non è a conoscenza dei fatti, lanciandosi sul mercato come “pseudo-formatore” senza i requisiti necessari per validare una Formazione Professionale che abiliti l’utente a svolgere la propria attività in tutta tranquillità.
Con questo piccolo principio vogliamo offrire ai lettori una prima delucidazione sull’importanza della scelta del Corso, indirizzando gli utenti ad una più attenta selezione, per poter valutare il migliore percorso possibile che possa “veramente” garantire riconoscimento e professionalità.
Ecco che diventa necessario comprendere le differenze tra una Formazione Certificata che garantisce il possesso dei requisiti che un Professionista deve avere e che permette finalmente di fare la differenza nel mondo del lavoro, potendosi avvalere di un riconoscimento legale.
Ipnosi Academy si sta impegnando per chiarire quali siano i requisiti da valutare prima di scegliere un corso qualsiasi nel poco chiaro far-west del marketing selvaggio…
…molte promesse, troppi inganni, poche verità!
- Ma quali sono le differenze da tenere in conto?
- Come si valuta la qualità di un Corso?
- Quanti Corsi possono garantire una Certificazione da un ente terzo che dichiari il possesso dei requisiti necessari applicabili alla Professione di Ipnologo?
- Quanti Ipnologo Ipnotisti in Italia hanno una Certificazione riconosciuta in ambito professionale?
C’è molta confusione nel mondo dei corsi e delle scuole che promettono di insegnarti l’ipnosi e farti diventare un Ipnotista professionista, rischiando di farvi spendere soldi per una pseudo-formazione che non attesta e non abilita a nessuna pratica ipnotica, quindi il nostro primo consiglio è
“fate attenzione!”


Ipnosi Academy ha criteri sui quali fonda la propria professionalità:
- Promuove la qualità di una formazione Professionale Riconosciuta che permette di concorrere alla Certificazione, che attesta e garantisce il possesso di tutti i requisiti necessari per operare liberamente nel mondo dell’Ipnosi “non medica”.

La Certificazione attesta in maniera oggettiva e neutrale il possesso delle Competenze Professionali.
Finalmente, per la prima volta in Italia , l’ipnosi “non medica” è stata riconosciuta a livello professionale in base alla legge 4/2013 che definisce il profilo professionale di Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist
Certificare le proprie Competenze vuol dire aggiungere valore, legalità e tutela alla tua Professione di Ipnologo.
“Rispondi con professionalità e garanzia! Fai la differenza!
Ebbene si con questo riconoscimento è possibile praticare l’ipnosi “non medica ” in Italia!
Promuovendo l’importanza della giusta informazione si chiarisce la differenza tra una Formazione Professionale che può permettere a chi è desideroso di lavorare in questo campo meraviglioso di rivestire il suo ruolo di
“Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist”
Anche per gli ipnotisti, pertanto, vi è la possibilità di individuare, validare e certificare le
competenze riferite a qualificazioni delle professioni non organizzate in ordini o collegi ai sensi della legge 4/2013.

La Norma Proprietaria e il Profilo Professionale “IPNOLOGO IPNOTISTA HYPNOTHERAPIST”
di riferimento stabiliscono gli ambiti, le pratiche, il codice deontologico che garantisce riconoscimento per gli allievi e tutela per tutti gli utenti e interlocutori.
Questa documentazione attesta il possesso di tutti i requisiti necessari per operare “legalmente” nel campo dell’ipnosi.
“La Professionalità non si vende al migliore offerente! Si dichiara in ogni sua parte!”
Ipnosi Academy
Solo Medici e Psicologi possono praticare lipnosi?
Un altro importante quesito che possiamo svelare !
Leggendo la prima parte dell’articolo molti di voi avranno notato che parliamo di Ipnosi “non medica”!
Questo è un punto essenziale che potrà portare molti chiarimenti, a chi oggi si trova a dover fronteggiare possibili attacchi.
L’ipnosi è uno stato fisiologico che permette una grande varietà di risposte comportamentali, apportando rilassamento.
Lo stato di rilassamento porta una modificazione dell’attenzione simile al sonno, permettendo al soggetto di avere accesso ad una nuova modalità di approcciare a ciò che oggi, in termini “energetici” lo blocca.
- Il principio di Ipnosi Academy nell’uso dell’Ipnosi è legato alla Vix Medicatrix Naturae
ossia il principio della natura che cura
un principio che si attua quando le persone possono acquisire nuove consapevolezze sui lori blocchi energetici.
Già da questo principio si può comprendere la “sostanziale differenza” che approfondiremo proprio ora.

Vorresti sperimentare una trance leggera?
Segui l’esercizio che abbiamo condiviso per te!
Ma prima di proseguire, vorremmo condurvi a sperimentare questa sensazione con un piccolo esperimento:
1.Ponetevi comodi in una posizione neutrale.
2.Portate l’attenzione semplicemente al respiro.
3. Contate da 1 a 7 inspirando
4. Espirando contate da 7 a 1
5. Adesso provate a chiudere gli occhi e sentire dove si ferma il vostro respiro… se li dove si ferma percepite un blocco…
6. Continuando a mantenere gli occhi chiusi, portate il vostro il vostro respiro lì dove percepite il blocco… ed inspirando contate fino a 7 portando l’ossageno nella zona interessata.
7. Continuando a mantenere gli occhi, espirate fino a 7 immaginando che il blocco esco dolcemente dalla vostra bocca.
8. Ripete l’esercizio fin quando non sentite un piacevole stato di benessere che si diffonde in tutto il corpo.
9. Riaprite gli occhi e ponete di nuovo l’attenzione al blocco che percepivate all’inizio.
10. cosa è cambiato?
Questo semplice esercizio può far comprendere chiaramente la “sostanziale differenza” che esiste tra un approccio di tipo “clinico” e un approccio “olistico” che non si avvale dell’interpretazione di sintomi, malattie e/o psicosi, bensì consente al soggetto di sviluppare autonomamente una particolare consapevolezza attraverso il risveglio del “suo personale potere decisionale”
Cosa accade in ipnosi quindi?
Da questo quesito partono le risposte che vedono noi di Ipnosi Academy a promuovere, con fermezza e chiarezza di intenti qual è il nostro modo di fare “ipnosi non medica” e diffondere il beneficio di tecniche innocue, praticate da operatori formati professionalmente.
Ai nostri allievi e futuri operatori del Benessere Olistico viene insegnato “deontologicamente” un approccio che esclude pratiche selvagge, formando con rigore e serietà, riducendo i rischi e incrementando una formazione valida che certonon ha nulla a che fare con pseudo – professionisti che dopo un week – end hanno la pretesa di sentirsi Ipnotisti.
Ai nostri allievi e interlocutori viene trasmessa prima di ogni cosa la responsabilità del ruolo che stanno rivestendo, la comprensione dei limiti da non valicare, la consapevolezza delle pratiche da poter usare e soprattutto su chi non usarle! Quali soggetti non trattare con l’ipnosi, insegnando loro più cosa è necessario NON fare, a tutela e garanzia degli utenti.
Incrementiamo l’importanza del Codice Deontologico al quale una Formazione Professionale fa riferimento chiarendo sin dal principio che tale Codice prevede
- l’osservanza di Regole essenziali che chiariscono la differenza e l’approccio tra Ipnosi Olistica e Ipnosi Clinica, nel rispetto delle professioni sanitarie,
- la NON necessità di sconfinare nelle professioni sanitarie insegnando tecniche con approccio “esclusivamente olistico” che escludono qualsiasi colloquio e/o interazione di tipo clinico.

Quindi quali sono le differenze tra Ipnosi Clinica e Ipnosi “NON CLINICA”?
sua sensibilità e a raggiungere i suoi obiettivi.
- La Corte di Cassazione ha avuto modo di osservare, tuttavia, che l’ipnosi non costituisce necessariamente forma di psicoterapia, ma diviene tale solo se impiegata nell’ambito di un processo psicoterapeutico.
Esiste, dunque, un settore di azione per l’ipnotista perché costui non intende eseguire una terapia ma mira al complessivo benessere fisico, mentale ed emotivo.
- L’ipnotista Ipnologo Hypnoterapist “olistico” non esamina un sintomo ma osserva la globalità della persona; non compie diagnosi ma svolge un supporto complementare naturale. Tale esercizio attiene al miglioramento
personale. - L’Ipnologo esperto guida il cliente in un percorso per un avanzamento delle potenzialità
energetiche e incoraggia il progresso personale.
L’Ipnotista Ipnologo Hypnotherapist “Olistico” aiuta la persona a riconoscere, identificare ed allenare le risorse individuali per implementare le capacità per migliorare la qualità della sua vita.
L’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist “olistico” non intende realizzare la cura diretta di distinte patologie, non utilizza farmaci né predispone terapie. L’ipnotista invoca solo qualità naturali, egli adopera il rapporto interpersonale con l’interlocutore, accompagna il dialogo interiore e cerca di implementare la
capacità di autorelazione.
Quella dell’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist è certamente una professione attinente alle Discipline Bionaturali, come la stessa associazione alla parola “olistico” indica nella definizione stessa del profilo professionale.

Ipnosi “olistica vs Ipnosi clinica
In più occasioni la posizione delle Discipline Bionaturali è stata sottolineata anche dalla Giurisprudenza amministrativa.
È stato rilevato, a fini interpretativi, ad esempio l’interesse di queste pratiche alla vitalità della persona con una impostazione olistica della ricerca del benessere della stessa.
Si è sottolineato che l’esercizio di discipline bionaturali è
caratterizzato da una particolarità di approccio e di finalità, essendo queste volte a favorire il
miglioramento e la conservazione del benessere globale della persona.
La Risoluzione n. 85939 dell’8 giugno 2015 adottata dal MI.S.E. ha precisato che le attività afferenti a discipline bionaturali non aventi finalità terapeutiche, in assenza di specifiche
disposizioni legislative, non devono essere sottoposte a restrizioni.
Il riconoscimento dell’ordinamento in favore delle discipline bionaturali avvolge anche l’attività degli ipnotisti per i quali si assicura l’opportunità di operare legittimamente e apertamente.
Fatti salvi gli estremi patologici rappresentati dalle fattispecie penali appena richiamate, per
ridurre il rischio di contestazioni è opportuno, ad ogni buon conto, che l’ipnotista osservi
sempre le prescrizioni di legge ed alcune indicazioni pratiche.
L’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist è prima di ogni cosa una persona responsabile e consapevole del proprio ruolo, che osserva quanto preposto, e si predispone ad una sempre più garanzia di qualità, attraverso certificazioni e riconoscimenti validi che attesttano competenze, conoscenze e abilità, non acquisibili in week -end e/o seminari di un giorno.
Sai che puoi diventare un Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist Certificato?
Qui vogliamo essere più chiari:
L’intento di Ipnosi Academy che promuove il riconoscimento della Figura Professionale di “ipnologo Ipnotista Hypnotherapist” è quello di restituire al settore dell’ipnosi “non medica” dignità, per fare questo, bisogna promuovere l’osservanza di regole da rispettare, in quanto siamo in prima linea per la divulgazione, ma anche per il rispetto di una professione che meriti di essere salvaguardata e non solo da chi fa “ostruzionismo” ma soprattutto dalla “non competenza” dalla “non professionalità” che minano ogni girono un campo che cerca di avvalersi di riconoscimenti.
Dire che si può praticare l’ipnosi in un campo non clinico non basta!
L’iscrizione ad una associazione e la certificazione delle competenze sono azioni che consentono già di palesare il campo e le modalità di intervento e rendere esplicita la
promozione di un’attività professionale riconosciuta e definita.
Chi intende avvalersi della professione di Ipnologo, deve, in ogni caso, sempre tenere presente limiti e divieti posti dall’ordinamento.
Una prima disposizione rilevante è l’articolo 613 del Codice penale secondo cui chiunque, mediante suggestione ipnotica pone una persona, senza il consenso di lei, in stato d’incapacità d’intendere o di volere, è punito con la reclusione fino a un anno.
Il reato si realizza in presenza
di due presupposti:
1) il soggetto passivo, prima dell’intervento del soggetto attivo, deve essere capace di intendere e di volere;
2) deve mancare il consenso o, se presente, deve essere invalido
del soggetto passivo.
Il punto fondamentale nell’analisi del fatto tipico di reato è proprio il
consenso. Per accedere all’ipnosi è indispensabile aver raccolto il consenso personale dell’interessato.
La seconda norma in materia di ipnosi è l’articolo 728 del Codice penale secondo cui chiunque pone taluno, col suo consenso, in stato di narcosi o d’ipnotismo, o esegue su lui un trattamento che ne sopprima la coscienza o la volontà, è punito, se dal fatto deriva pericolo per l’incolumità
della persona, con l’arresto da uno a sei mesi o con un’ammenda.
Si tratta di un reato che ha
come presupposti:
1) il consenso del soggetto passivo al trattamento;
2) l’induzione in stato di narcosi o di ipnotismo oppure la soppressione della coscienza e della volontà dello stesso
soggetto;
3) un pericolo per l’incolumità della persona. Il reato in oggetto si configura prima che si sia verificato un danno e solo per la mera messa in pericolo dell’incolumità della persona.
Anche in questo caso un ruolo importante è svolto dal consenso, che, per non configurare ipotesi di reato più gravi, deve essere prestato personalmente.
Una pratica irresponsabile e selvaggia, non trova nessun riscontro di tutela e rappresentanza da questo ente, in quanto anche un titolo riconosciuto, non esclude l’importanza dell’osservazione delle leggi sopra citate, e qual ora il Professionista si sottrarrà a questo obbligo, non troverà riscontro positivi dal nostro ente.
Vi consigliamo quindi, di essere sempre responsabili e coerenti con quanto citato in questo articolo.
Hai già seguito un corso di Ipnosi e vorresti certificarti
Chi è l’ Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist “Olistico”?
L’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist Olistico, è un libero professionista che svolge un’attività attinente al miglioramento personale. Guida il suo cliente per un miglioramento delle potenzialità energetiche umane e personali.
L’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist Olistico, si avvale di una vasta conoscenza delle Discipline Bio Naturali e Comunicazione Olistica non Verbale, che nell’insieme costituiscono un metodo per affrontare una notevole vastità di interventi relativi allo sviluppo e alla crescita personale che vanno da esigenze individuali, ad interventi nel campo del business e della leadership.
L’Ipnologo Ipnotista Hypnotherapist Olistico, parte dal presupposto che ogni persona abbia infinite risorse dentro di sé, aiuta il cliente a riconoscerle, identificarle e lo allena ad utilizzare in maniera sistemica le sue competenze individuali, conducendole dal suo interno verso l’applicazione concreta nel mondo esterno.

Se avete ancora dubbi potete contattarci per avere maggiori informazioni.
Ci sentiamo di darvi ancora qualche consiglio:
Per prima cosa, dovete essere pronti a a comprendere che la Bioenergetica e l’approccio olistico non esulano dalla Professionalità, soprattuto nel campo dell’ipnosi.
In secondo luogo, siete la pubblicità di voi stessi. Quindi ricordate che un errore e una non curanza, possono apportarvi danni.
In terzo luogo, rimanete aperti e curiosi, ma informatevi su ciò che può garantire un riconoscimento e una tutela, predisponendovi alla Certificazione e a un percorso Professionalmente riconosciuto.
N.B. L’impegno di Ipnosi Academy è quello di divulgare discipline e strumenti che consentono il conseguimento di uno stato di benessere psico-emotivo.
CI vediamo al prossimo articolo!
Seguici sui social lascaindo un like
https://www.facebook.com/Ipnosi-Academy-Ipnosi-Professionale-Certificata-118431163084726
Se ti è piaciuto questo articolo faccelo sapere mettendo un “like” su Facebook e magari condividerlo! Grazie! Più uniti, meno soli!
Lascia un like
